Visualizzazione post con etichetta Restauri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Restauri. Mostra tutti i post

Restauro dipinti su tela




San Marco, San Matteo, San Luca, San Giovanni. Dipinti ad olio su tela, 1840-1841, autore De Palma. Chiesa madre Maria S.S. del Carmelo - Montaguto (Av)


 San Luca, sintesi fotografica degli interventi effettuati


San Marco, prima  e dopo il restauro


San Matteo, prima e dopo il restauro

San Luca, prima e dopo il restauro


San Giovanni, prima e dopo il restauro


Sintesi degli interventi eseguiti:
- studio e analisi storico-artistica;
- indaginimacroscopiche e microscopiche;
- disinfestazione da attacchi xilofagi;
- disinfestazione da attacchi micotici e biodeteriogeni;
- consolidamento del legno di supporto;
- risarcimento del supporto tessile;
- foderatura a colla pasta con metodo fiorentino; 
- tasselli di pulitura;
- pulitura del film pittorico originale;
- reintegrazione plastica delle lacune di supporto;
- reintegrazione estetica delle lacune del film pittorico con tecnica riconoscibile (velature e rigatino a selezione cromatica);
- stesura di protettivo finale su tutto il manufatto.

Equipe di restauro: Daniela Pirro e Filippo Pirro

Restauro dipinti su tavola



Santa Scolastica Illuminata, San Primiano e San Nicola, 
indagini diagnostiche e consolidamento

Santa Scolastica Illuminata, San Primiano e San Nicola, dipinto su tavola, Antoniazzo da Romano, XV sec., Museo di San Francesco - Montefalco (Pg)

Sintesi degli interventi eseguiti:
- studio e analisi storico-artistica;
- indagini macroscopiche e microscopiche;
- indagini con FT-IR a fibre ottiche con strumentazione mobile non distruttiva;
- indagini XRF con strumentazione mobile non distruttiva
- tasselli di pulitura;
- iniezioni puntuali di consolidamento;
- stesura di protettivo finale

Equipe di restauro: CNR e Facoltà di Chimica dell'Università di Perugia, Dott.ssa Daniela Pirro





La Crocifissione di ZT, Restauro conservativo-estetico
Crocifissione, dipinto ad olio su tavola, secolo XVII, autore ignoto.
Episcopio di Gravina di Puglia (Ba)

Sintesi degli interventi eseguiti:
- studio e analisi storico-artistica;
- indagini macroscopiche e microscopiche;
- indagini d'archivio e reperimento documentazione presso la fototeca della Sovrintendenza PSAE della Pufglia - Bari§;
- disinfestazione da attacchi xilofagi;
- disinfestazione da attacchi micotici;
- consolidamento del legno di supporto;
- tasselli di pulitura;
- pulitura del film pittorico originale;
- rimozione degli interventi precedenti non funzionali e mal eseguiti;
- reintegrazione plastica delle lacune di supporto;
- ricostruzione delle lesioni e delle parti mutile;
- reintegrazione estetica delle lacune del film pittorico ricorrendo alla tecnica del Rigatino;
- reintegrazione pittorica a "selezione oro" sulle aureole in foglia metallica (oro in fogli su bolo rosso);
- trattamento delle parti metalliche con convertitore di ruggine e risarcimento strutturale;
- stesura di protettivo finale

Equipe di restauro : Dott.ssa Daniela Pirro e Antonella Magistro

Restauro sculture lignee



Crocifisso, Restauro conservativo-estetico



Crocifisso, scultura lignea policroma, secolo XVIII-XIX, autore ignoto.
Chiesa SS: Annunziata, Spinazzola (Ba)

Sintesi degli interventi eseguiti:
- studio e analisi storico-artistica;
- indagini macroscopiche e microscopiche;
- disinfestazione da attacchi xilofagi;
- disinfestazione da attacchi micotici;
- consolidamento del legno di supporto;
- tasselli di pulitura;
- pulitura del film pittorico originale;
- reintegrazione plastica delle lacune di supporto;
- ricostruzione delle lesioni e delle parti mutile;
- trattamento del legno di supporto (addome, avambraccia, stinchi, ginocchia, piedi, volto) soggetto a combustione in un episodio di incendio;
- reintegrazione estetica delle lacune del film pittorico;
- trattamento delle parti metalliche con convertitore di ruggine e risarcimento strutturale
- stesura di protettivo finale

Equipe di restauro: Dott.ssa Daniela Pirro e Antonella Magistro

cfr.: http://www.annunziataspinazzola.org/sito/Notizie/Home-Page/restauro-effettuati-sulla-scultura-lignea-policroma-raffigurante-cristo-crocifisso





S. Sebastiano, restauro conservativo-estetico
S. Sebastiano, scultura lignea policroma, secolo XIX, autore ignoto, particolare.
Chiesa S. Sebastiano, Spinazzola (Ba)

Sintesi degli interventi eseguiti:
- studio e analisi storico-artistica;
- indagini macroscopiche e microscopiche;
- disinfestazione da attacchi xilofagi;
- disinfestazione da attacchi micotici;
- consolidamento del legno di supporto;
- tasselli di pulitura;
- pulitura del film pittorico originale;
- reintegrazione plastica delle lacune di supporto;
- ricostruzione plastica delle lesioni e delle parti mutile;
- trattamento del legno di supporto (addome, avambraccia, stinchi, quadricipiti, ginocchia, piedi, volto, base) soggetto a decoesione per cancro del legno;
- reintegrazione estetica delle lacune del film pittorico con tecnica riconoscibile (rigatino a selezione cromatica);
- trattamento delle parti metalliche con convertitore di ruggine e risarcimento strutturale
- pulitura degli attributi del Santo (aureola e frecce in argento)
- Ancoraggio di bacchette in fibra vitrea nell'interno delle cuspidi delle frecce per l'alloggiamento delle stesse nei fori del martirio
- trattamento delle parti metalliche con Incral 44
- stesura di protettivo finale su tutto il manufatto

Equipe di restauro: Dott.ssa Daniela Pirro e Antonella Magistro

Restauro dei manichini lignei vestiti

L' Addolorata di Brudaglio, restauro conservativo-estetico



Madonna Addolorata, manichino lignea vestito, 1760, autore Nicolantonio Brudaglio.Chiesa S. Sebastiano - Spinazzola (Bt)

Sintesi degli interventi eseguiti:
- studio e analisi storico-artistica;
- indaginimacroscopiche e microscopiche;
- disinfestazione da attacchi xilofagi;
- disinfestazione da attacchi micotici;
- consolidamento del legno di supporto;
- tasselli di pulitura;
- pulitura del film pittorico originale;
- reintegrazione plastica delle lacune di supporto;
- ricostruzione plastica delle lesioni e delle parti mutile;
- trattamento del legno di supporto (torace, arti superiori, volto, base) soggetto a decoesione e dematerializzazione;
- reintegrazione estetica delle lacune del film pittorico con tecnica riconoscibile (rigatino a selezione cromatica);
- trattamento delle parti metalliche con convertitore di ruggine e risarcimento strutturale
- pulitura degli attributi del manichino (aureola e cuore trafitto in argento)
- trattamento delle parti metalliche con Incral 44
- stesura di protettivo finale su tutto il manufatto

Equipe di restauro: Dott.ssa Daniela Pirro e Antonella Magistro