Crocifisso, Restauro conservativo-estetico
Crocifisso, scultura lignea policroma, secolo XVIII-XIX, autore ignoto.
Chiesa SS: Annunziata, Spinazzola (Ba)
Chiesa SS: Annunziata, Spinazzola (Ba)
Sintesi degli interventi eseguiti:
- studio e analisi storico-artistica;
- indagini macroscopiche e microscopiche;
- disinfestazione da attacchi xilofagi;
- disinfestazione da attacchi micotici;
- consolidamento del legno di supporto;
- tasselli di pulitura;
- pulitura del film pittorico originale;
- reintegrazione plastica delle lacune di supporto;
- ricostruzione delle lesioni e delle parti mutile;
- trattamento del legno di supporto (addome, avambraccia, stinchi, ginocchia, piedi, volto) soggetto a combustione in un episodio di incendio;
- reintegrazione estetica delle lacune del film pittorico;
- trattamento delle parti metalliche con convertitore di ruggine e risarcimento strutturale
- stesura di protettivo finale
Equipe di restauro: Dott.ssa Daniela Pirro e Antonella Magistro
cfr.: http://www.annunziataspinazzola.org/sito/Notizie/Home-Page/restauro-effettuati-sulla-scultura-lignea-policroma-raffigurante-cristo-crocifisso
S. Sebastiano, restauro conservativo-estetico
 S. Sebastiano, scultura lignea policroma, secolo XIX, autore ignoto, particolare.
S. Sebastiano, scultura lignea policroma, secolo XIX, autore ignoto, particolare.
 S. Sebastiano, scultura lignea policroma, secolo XIX, autore ignoto, particolare.
S. Sebastiano, scultura lignea policroma, secolo XIX, autore ignoto, particolare.
Chiesa S. Sebastiano, Spinazzola (Ba)
Sintesi degli interventi eseguiti:
- studio e analisi storico-artistica;
- indagini macroscopiche e microscopiche;
- disinfestazione da attacchi xilofagi;
- disinfestazione da attacchi micotici;
- consolidamento del legno di supporto;
- tasselli di pulitura;
- pulitura del film pittorico originale;
- reintegrazione plastica delle lacune di supporto;
- ricostruzione plastica delle lesioni e delle parti mutile;
- trattamento del legno di supporto (addome, avambraccia, stinchi, quadricipiti, ginocchia, piedi, volto, base) soggetto a decoesione per cancro del legno;
- reintegrazione estetica delle lacune del film pittorico con tecnica riconoscibile (rigatino a selezione cromatica);
- trattamento delle parti metalliche con convertitore di ruggine e risarcimento strutturale
- pulitura degli attributi del Santo (aureola e frecce in argento)
- Ancoraggio di bacchette in fibra vitrea nell'interno delle cuspidi delle frecce per l'alloggiamento delle stesse nei fori del martirio
- trattamento delle parti metalliche con Incral 44
- stesura di protettivo finale su tutto il manufatto
Equipe di restauro: Dott.ssa Daniela Pirro e Antonella Magistro
 

